D’Amato: A rischio la competitività dell’Italia. Perché l’Autonomia danneggia il Paese. Riforme, la proposta della Fondazione Mezzogiorno: Serve una Bicamerale

“Oggi corriamo il rischio di portare il nostro sistema in una logica non solo di disgregazione e di frantumazione dal punto di vista della rappresentanza ma anche dal punto di vista della capacità competitiva”. Il Presidente della Fondazione Mezzogiorno, Antonio D’Amato, punta dritto al tema in occasione dell’incontro “L’Italia al bivio tra riforma dello Stato…

«Autonomia Differenziata, La Riforma Rischia Di Fermare La Crescita Del Paese» | Il Mattino (4 aprile 2023)

C’è il rischio di dividere il Paese e di frenare la necessaria crescita del Mezzogiorno che rimane il punto di riferimento obbligato per garantire al Paese una prospettiva di sviluppo certa e soprattutto continua. Dall’Unione industriali di Napoli e segnatamente dalla Fondazione Mezzogiorno, guidata dall’ex presidente di Confindustria Antonio D’Amato, arriva un contributo importante e…

«Quest’autonomia Rischia Di Compromettere La Crescita Del Meridione» | Corriere del Mezzogiorno (4 aprile 2023)

Con il via libera all’autonomia differenziata da parte del Consiglio dei ministri, la riforma dello Stato va in Parlamento. Si tratta di un progetto di trasformazione radicale dell’attuale assetto istituzionale del Paese che ha conseguenze importantissime soprattutto per le regioni del Sud e merita una riflessione attenta e qualificata». Fatto sta, spiega una nota, che…

L’Italia al bivio tra riforma dello Stato e Autonomia differenziata | Napoli, 4 aprile 2023

PROGRAMMA Unione Industriali Napoli – 4 aprile ore 16.00 I saluti e Le Tesi Quale Stato e quale RiformaAutonomia differenziata e regionalismo imperfetto Antonio D’Amato, presidente Fondazione MezzogiornoMarcello Pera, senatore, già presidente del Senato Francesco De Core (direttore de Il Mattino), Enzo D’Errico (direttore del Corriere del Mezzogiorno) e Ottavio Ragone (direttore Repubblica Napoli) intervistano…

Intervista ad Antonio D’Amato: Industria soffocata da Bruxelles. Va difeso il primato scientifico e tecnologico del nostro Continente | Libero – 20 marzo 2023

«La politica industriale del governo in questi pochi mesi va nella direzione giusta per ridare slancio e forza a chi crede nel Paese e ha il coraggio di investire. La transizione che si sta cercando di impone in Europa è fondata su basi demagogiche e ideologiche: è negativa dal punto di vista ambientale, economicamente insostenibile,…