Autonomia differenziata, Fondazione Mezzogiorno: Legge inapplicabile, superare ideologismi

Opportuna una revisione costituzionale del Titolo V La Cassazione riconosce la legittimità del quesito referendario sull’abrogazione totale della legge per l’autonomia differenziata. Ora la parola definitiva torna alla Corte Costituzionale. Indipendentemente dagli esiti dell’iter relativo al referendum, la Fondazione Mezzogiorno mette in evidenza la necessità di tenere fermo quanto stabilito dalla Corte Costituzionale lo scorso…

Autonomia differenziata, Fondazione Mezzogiorno: Legge inapplicabile, superare ideologismi

Opportuna una revisione costituzionale del Titolo V La Cassazione riconosce la legittimità del quesito referendario sull’abrogazione totale della legge per l’autonomia differenziata. Ora la parola definitiva torna alla Corte Costituzionale. Indipendentemente dagli esiti dell’iter relativo al referendum, la Fondazione Mezzogiorno mette in evidenza la necessità di tenere fermo quanto stabilito dalla Corte Costituzionale lo scorso…

Autonomia differenziata: a rischio la competitività del Paese

Antonio D’Amato: Rischi seri sull’economia reale. Priorità alla riforma della giustizia L’Autonomia differenziata serve alla competitività del Paese? Quali le criticità per la stabilità dell’architettura costituzionale e la crescita del tessuto produttivo e del sistema sociale? Sono alcuni degli interrogativi al centro del workshop promosso da Unione Industriali Napoli, Fondazione Mezzogiorno e Gruppo Mezzogiorno dei Cavalieri del Lavoro sul tema…

Autonomia differenziata e competitività del sistema Italia | Napoli, 8 novembre 2024

L’attuazione dell’Autonomia Differenziata è in corso, con trattative già avviate tra quattro Regioni – Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto – e il Governo in base alla legge 86/2024 (legge Calderoli). Allo stesso tempo, è prossimo il giudizio della Consulta sulla costituzionalità della legge stessa in base ai ricorsi di altre quattro Regioni: Campania, Puglia, Sardegna e…

Intervista ad Antonio D’Amato: “L’Europa cambi rotta sul Green deal, se vuole evitare il declino” | Il Foglio (1 ottobre 2024)

“Gli Esg sono stati distorti da una visione woke del capitalismo che ha portato a strumentalizzare il concetto di sostenibilità”. La frase gli esce quasi di getto alla fine di un colloquio con il Foglio durante il quale Antonio D’Amato, presidente del gruppo Seda, leader mondiale del settore packaging per alimenti e già numero uno…

L’Europa ha bisogno di un Mezzogiorno competitivo. “Il Futuro del Lavoro”, l’intervento di D’Amato al Convegno nazionale dei Cav. Lav.

Antonio D’Amato, Ceo di Seda, Presidente onorario della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro e numero uno della Fondazione Mezzogiorno, è intervenuto al Convegno Nazionale dei Cavalieri del Lavoro centrato sul tema “Il Futuro del Lavoro“, tenuto a Bari il 14 settembre 2024. D’Amato ha messo in evidenza la necessità di intervenire per aumentare i…

D’Amato: Più industria, meno ideologia green | Il Mattino – 11 luglio 2024

L’Europa deve riannodare i fili della politica a sostegno dell’industria manifatturiera alla quale ha colpevolmente rinunciato mettendo l’ideologia al servizio della transizione ambientale. E deve guardare all’Africa come opportunità inevitabile per il suo sviluppo, esportando ciò che le ha garantito un vantaggio competitivo, utile per sé e gli altri Paesi, come l’economia circolare di cui…

D’Amato: Respinta l’euroburocrazia. Il successo di Popolari e conservatori lo dimostra | Il Mattino – 11 giugno 2024

Presidente D’Amato, quale è la sua prima valutazione a caldo del voto europeo? «Il risultato delle urne è una chiara bocciatura dell’eccesso di autoreferenzialità, ideologia e burocrazia che ha caratterizzato negli ultimi anni la vita delle istituzioni europee e in particolare dell’ultima legislatura appena conclusa dove di fatto, con il green deal, si posto in…